Stress: sfatiamo alcuni miti

Stress: sfatiamo alcuni miti

LO STRESS FA MALE
Lo stress, di per sé, non è positivo né negativo. Si ha una reazione di stress da parte del nostro organismo quando incontriamo una sollecitazione che ci obbliga a un adattamento, a un cambiamento. In tal senso il cambiamento che è provocato da una reazione di stress può essere sia positivo che negativo: quando affrontiamo e superiamo un ostacolo o un cambiamento andiamo incontro a stress, per definizione.

Bisogna tener presente che tutte le volte che affrontiamo un evento stressante consumiamo risorse e energie, anche quando il cambiamento è positivo e voluto da noi (pensiamo ai preparativi per un matrimonio). La maggior parte delle volte tale processo è a somma positiva: alla fine di tutto realizziamo che le risorse che avevamo sono state sufficienti per affrontare quell’evento. A volte però non è così e le risorse che abbiamo (fisiche e psicologiche) si esauriscono prima del necessario. È solo in questo caso che lo stress diventa nocivo.

BISOGNA FARE IN MODO DI NON PROVARE STRESS
Essendo lo stress una risposta naturale e inevitabile del nostro corpo, non è possibile non provare stress. La risposta di stress, inoltre, ci permette di affrontare le difficoltà della vita attivando le nostre risorse. È però importante imparare e individuare le situazioni in cui lo stress diventa nocivo e apprendere strategie di frontaggiamento ottimali e funzionali.

SE PROVO STRESS È PERCHÉ SONO DEBOLE
Se la risposta di stress è un meccanismo naturale del corpo umano, allora siamo tutti a rischio di sviluppare problemi per eccesso di stress. Frequentemente le persone più soggette a un accumulo di stress sono proprio quelle più attive e dinamiche, che affrontano una molteplicità di sfide e impegni senza sosta e senza riconoscersi la necessità di fermarsi e prendere una pausa.

SE SEI SOTTO STRESS FAI DUE RESPIRI PROFONDI, NON CI PENSI PIÙ E STAI MEGLIO
Quando si verifica un accumulo di stress provare a rilassarsi e a non pensare ai problemi non basta. Se lo stress che stiamo vivendo ci porta a sviluppare malessere fisico e psicologico può essere necessario l’aiuto di un professionista (ad esempio uno psicologo).

SI VEDE SE SEI STRESSATO
I segnali di stress e tensione in realtà diventano evidenti quando abbiamo già superato i limiti soglia. Se siamo di fronte a una persona che ci sembra stressata è perché le sue risorse stanno già scarseggiando e sta male. Per evitare tali situazioni è utile imparare a riconoscere i segni meno visibili e più precoci di accumulo di stress e, ove possibile, agire a livello preventivo.

LO STRESS È UNA QUESTIONE PSICOLOGICA
La risposta di stress è un meccanismo complesso e articolato che coinvolge gli esseri umani a più livelli. C’è sicuramente una componente psicologica nello stress ma allo stesso tempo è coinvolto il nostro corpo. Per questo i segnali da considerare come indicatori di una problematica di accumulo di stress possono essere molteplici. Va inoltre tenuto presente che lo stress spesso nasce nel momento in cui ci troviamo ad affrontare qualcosa di difficile: questo può avere ricadute sugli aspetti famigliari, relazionali e sociali della nostra vita.

Esempi di campanelli di allarme:

  • Sudorazione abbondante
  • Frequente bisogno di urinare
  • Appetito a volte diminuiti a volte aumentato
  • Disturbi gastro intestinali
  • Cefalea da tensione
  • Disregolazione del ciclo mestruale
  • Dolori al collo o alla schiena
  • Ansia, arousal attivo
  • Perdita di voglia di fare
  • Senso cronico di stanchezza
  • Difficoltà di concentrazione e di memoria
  • Disturbi del sonno

ALCUNI EVENTI SONO OGGETTIVAMENTE STRESSANTI
Le prove della vita possono essere molteplici e varie, a volte belle a volte dure e difficili. Quale sarà però la nostra reazione a tali eventi non è possibile definirlo in modo oggettivo a priori. Ognuno di noi reagisce in modo personale e specifico agli eventi che deve affrontare, e quale sarà per ciascuno di noi la prova più dura è spesso difficile saperlo prima che accada. Molte persone nelle situazioni più complesse sono in grado di manifestare risorse impensate, così come a volte possiamo trovarci in grossa difficoltà di fronte a eventi che possono sembrare minori e marginali. La conoscenza di sé intesa come il saper riconoscere quello che ci sta succedendo dentro e intorno è per questo motivo fondamentale.