Mio figlio mi ha detto di essere gender fluid: che cosa significa?

Mio figlio mi ha detto di essere gender fluid: che cosa significa?

Una breve guida per iniziare a comprendere meglio le infinite sfaccettature dell’identità sessuale di una persona

L’identità sessuale di una persona è un costrutto complesso composto da diverse dimensioni. In particolar modo è composta da: sesso biologico, identità di genere e orientamento sessuale. Conoscere e comprendere queste dimensioni è un primo passo per orientarsi nelle diverse definizioni di sé a cui può arrivare ciascun individuo.

Sesso biologico

Il sesso biologico fa riferimento alla composizione dei cromosomi sessuali e riguarda l’aspetto biologico dello sviluppo sessuale: si tratta dei tratti genetici e biologici di una persona. In riferimento al sesso biologico una persona può essere femmina, maschio o intersessuale. Una persona è intersessuale quando le caratteristiche ormonali, morfologiche o genetiche non corrispondono a pieno alla descrizione medica di sesso maschile o femminile.

Identità di genere

L’identità di genere è il senso di appartenenza (o non appartenenza) di una persona a un genere. Il genere viene assegnato alla nascita, al giorno d’oggi spesso nel corso della gravidanza, tramite un controllo dei caratteri genitali manifestati (o a seguito di indagini genetiche cromosomiche).

In un sistema di identità di genere binario le persone si riconosceranno come donne o come uomini. Quando una persona si riconosce nel genere che gli è stato assegnato si parla di persona cisgender. È però ormai scientificamente appurato che le cose sono più complicate di così.

Può infatti capitare che le persone non si riconoscano nel genere che gli è stato assegnato: si parla in questo caso di persone transgender. Una persona transgender che si riconosce nel genere opposto a quello che gli è stato assegnato potrà scegliere di intraprendere un percorso di riassegnazione di genere. Si parla in questo caso di persone transessuali.

Può invece accadere che la persona non si riconosca in un genere definito: in tal caso potrà definirsi non binaria. Le persone non binarie possono sentirsi come persone non allineate con nessuno dei poli uomo/donna, possono presentare sia elementi codificati come maschili sia elementi codificati come femminili oppure possono sentirsi estranei alla definizione di genere. Quando una persona non percepisce l’identità di genere si parla di persona agender. Una persona gender fluid, infine, è una persona con una identità di genere che varia nel tempo.

Orientamento di genere

L’orientamento sessuale, infine, riguarda il sentirsi attratti, in senso erotico e sentimentale, verso uno o più sessi. Se l’identità di genere risponde alla domanda ‘Cosa senti di essere?’, l’orientamento sessuale risponde alla domanda ‘Chi desideri?’.

Una persona è eterosessuale quando desidera persone di sesso/genere opposto al proprio, mentre è omosessuale chi desidera persone del proprio stesso genere.

Anche nel capitolo dell’orientamento sessuale le cose sono più complesse di così. Esistono ad esempio persone bisessuali (persone sessualmente attratte sia da persone di sesso maschile che da persone di sesso femminile), persone pansessuali (persone che sono sessualmente o sentimentalmente attratte da persone indipendentemente dal loro genere) e persone asessuali (persone che generalmente non sono sessualmente attratte da altre persone).

Ognuna di queste definizioni a sua volta apre mondi di complessità che pian piano stanno emergendo sia a livello culturale che di ricerca scientifica. L’asessualita ad esempio sembra costituirsi in un ampio spettro di differenti possibilità.

Identità di genere vs orientamento sessuale

L’identità di genere e l’orientamento sessuale vanno intese come due variabili indipendenti, che non hanno specifici legami causali tra di loro. Una persona transessuale, ad esempio, potrà essere di orientamento eterosessuale oppure omosessuale. L’eventuale transizione affrontata per andare incontro a una riassegnazione di genere non c’entrerà con il desiderare persone di genere maschile o femminile, ma con la decisione di andare verso quella che si sente come la propria identità.

Perchè è importante conoscere le diversità

La nostra società è fatta di convenzioni socio-culturali legate al sesso, al genere e all’orientamento sessuale. Troppo spesso queste convenzioni sfociano in veri e propri pregiudizi, chiusure mentali e comportamenti di discriminazione. Conoscere e comprendere la complessità del comportamento sessuale umano è un primo passo verso una società più accettante e meno discriminatoria.